BAR E B&B NEL CUORE DELLA NATURA
LA VECCHIA COLONIA
LA VECCHIA COLONIA
BAR E B&B
LOC. CASE MAZZETTA 415/A
43051 ALBARETO (PR)
CIN IT034001B4JI9ES8TO
CONTATTI
Tel. +39 0525 999366
Cell. 3272471349
e-mail: lavecchiacolonia@gmail.com
Situato nel cuore dell’Appennino, nel punto in cui si incontrano Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna, La Vecchia Colonia – Bar e B&B è il punto di partenza ideale per esplorare un territorio autentico, ricco di fascino e biodiversità.
La Val Taro è una valle verde e generosa, dove i ritmi sono ancora quelli della natura. È il luogo perfetto per chi ama camminare nei boschi, assaporare i prodotti tipici, visitare borghi storici… e persino raggiungere il mare, che dista solo 27 km: a poca distanza si trova infatti Varese Ligure, uno dei borghi più belli della Liguria.
La zona è celebre per il Fungo Porcino IGP, che si raccoglie nei boschi da agosto a novembre. I nostri ospiti possono approfittare del tesserino a tariffa ridotta e ricevere preziosi consigli su dove e come vivere questa esperienza davvero unica.
Tra le mete imperdibili nei dintorni:
Compiano, con il suo castello medievale che ospita due musei prestigiosi;
Bardi, con la sua fortezza spettacolare affacciata sulle valli del Ceno e del Taro;
Albareto e Bedonia, centri immersi nella natura e legati alla cultura del territorio;
la splendida Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, oltre 600 ettari di boschi, radure e fauna protetta, ideale per escursioni e relax.
E se desideri scoprire l’anima più autentica della valle, non perderti Borgo Val di Taro, considerato il capoluogo culturale e gastronomico della zona, sede di eventi, mercati e fiere dedicate al fungo porcino e ai sapori dell’Appennino.
Antichi borghi e Castelli
La Valtaro è ricca di piccoli e antichi borghi e incantevoli castelli, rimasti bloccati nel tempo, come il Castello di Compiano o di Bardi.
Funghi
La zona offre in primavera distesi prati dove poter raccogliere i profumatissimi e ricercati funghi Prugnoli, oltre a immensi boschi che in questo periodo regalano molteplici prodotti del sottobosco e in autunno i saporiti funghi porcini famosi per la loro qualità (Fungo Porcino di Borgotaro & Albareto IGP).
Trekking
Qui è inoltre possibile praticare Trekking, percorrendo chilometri e chilometri di sentieri che si snodano lungo il fiume Taro oppure salgono in quota per scoprire le bellezze dell'Appennino tosco-emiliano.
Accompagnati dalle Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) si possono organizzare escursioni a piedi di ogni tipo.
La caccia alle stelle notturna, un trekking lungo itinerari naturalistici tra cascate e prati in fiore, una passeggiata col proprio amico a quattro zampe sui sentieri della memoria.
Bicicletta
Per gli amanti delle due ruote, la Valtaro si presa per escursioni in bicicletta, ebike, mountain bike e downhill coi suoi percorsi su strada o offroad.
Per chi cerca una gita molto semplice, c’è a disposizione la pista ciclabile che costeggia il fiume Taro e che porta da Borgotaro fino ad Ostia Parmense (11 km circa).
Un’ottima soluzione è quella di prenotare un’escursione in mountain bike con una guida locale esperta, recandosi agli Uffici di Informazione Turistica. In queste sedi è possibile anche noleggiare la mountain bike o l’e-bike.
Motocicletta
L’Alta Valtaro è località molto amata dai centauri. Qui il mototurismo è diffuso da anni su alcuni dei passi montani più affascinanti e coinvolgenti.
Il Brattello – conduce da Borgotaro al confine con la Toscana, 953 m Santa Donna – da Borgotaro al confine di Bardi, 900 m
Cento Croci – Tornolo – Albareto – confine con la Liguria, 1055 m
Bocco – da Bedonia al confine con la Liguria, 956 m slm
Passo del Tomarlo – da Bedonia alla piacentina Val d’Aveto, 1485 m
Cavallo
L’attività a cavallo è a disposizione di tutti. Oltre al Centro Ippico di Borgotaro ci sono molti agriturismi della zona che organizzano le più svariate iniziative: dai trekking guidati nella natura al battesimo della sella per bambini ed adulti.
Tra i prati, i boschi e i torrenti dell’Oasi WWF dei Ghirardi, vivi l’emozione del contatto “cuore a cuore” con i cavalli, meravigliose guide.
Un’esperienza adatta a tutti: adulti, bambini, a chi è attratto dal cavallo ma ne ha ancora timore.
Pesca
Nei comuni di Tornolo e Bedonia sono a disposizione due zone di pesca turistica. L’accesso è consentito ai pescatori dotati di licenza valida per la pesca sportiva, tesserino per la pesca controllata, iscrizione giornaliera o abbonamento stagionale.
Altri sport
Nel territorio di Albareto è possibile, inoltre, praticare altri sport come Skateboard e Tiro con l'arco (presso l'area Tarolli ci sono zone e piste a tema), Tennis e Nuoto
Per saperne di più
Fotogallery
Se vuoi conoscere altre meraviglie della Valtaro
Ringraziamo Gianmarco Bozzia per le splendide foto