chatgpt image 29 mag 2025, 16_03_34
sepia_header_castagna_matta

BAR E B&B NEL CUORE DELLA NATURA

LA VECCHIA COLONIA

LA VECCHIA COLONIA

BAR E B&B

LOC. CASE MAZZETTA 415/A

43051 ALBARETO (PR)

CIN IT034001B4JI9ES8TO

 

CONTATTI

Tel. +39 0525 999366

Cell. 3272471349

e-mail: lavecchiacolonia@gmail.com


facebook
whatsapp
phone

Scopri la Val Taro: 

natura, storia e tradizioni al confine tra tre regioni

Situato nel cuore dell’Appennino, nel punto in cui si incontrano Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna, La Vecchia Colonia – Bar e B&B è il punto di partenza ideale per esplorare un territorio autentico, ricco di fascino e biodiversità.

La Val Taro è una valle verde e generosa, dove i ritmi sono ancora quelli della natura. È il luogo perfetto per chi ama camminare nei boschi, assaporare i prodotti tipici, visitare borghi storici… e persino raggiungere il mare, che dista solo 27 km: a poca distanza si trova infatti Varese Ligure, uno dei borghi più belli della Liguria.

La zona è celebre per il Fungo Porcino IGP, che si raccoglie nei boschi da agosto a novembre. I nostri ospiti possono approfittare del tesserino a tariffa ridotta e ricevere preziosi consigli su dove e come vivere questa esperienza davvero unica.

Tra le mete imperdibili nei dintorni:

Compiano, con il suo castello medievale che ospita due musei prestigiosi;

Bardi, con la sua fortezza spettacolare affacciata sulle valli del Ceno e del Taro;

Albareto e Bedonia, centri immersi nella natura e legati alla cultura del territorio;

la splendida Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, oltre 600 ettari di boschi, radure e fauna protetta, ideale per escursioni e relax.

E se desideri scoprire l’anima più autentica della valle, non perderti Borgo Val di Taro, considerato il capoluogo culturale e gastronomico della zona, sede di eventi, mercati e fiere dedicate al fungo porcino e ai sapori dell’Appennino.​​

tw-12
05-castello-compiano.jpegturismo-val-taro-compiano-credit-nemesia-studio-3.jpegcorchia4.jpegalbareto-nemesia-studio.jpeg

Antichi borghi e Castelli

La Valtaro è ricca di piccoli e antichi borghi e incantevoli castelli, rimasti bloccati nel tempo, come il Castello di Compiano o di Bardi.

il_1588xn.1697909759_huym.jpegil_1588xn.1650497870_caq0.jpegil_794xn.1650485204_cdya.jpeg243968828_4491761027533888_1357577554216674469_n.jpeg

Funghi

La zona offre in primavera distesi prati dove poter raccogliere i profumatissimi e ricercati funghi Prugnoli, oltre a immensi boschi che in questo periodo regalano molteplici prodotti del sottobosco e in autunno i saporiti funghi porcini famosi per la loro qualità (Fungo Porcino di Borgotaro & Albareto IGP)

271601179_10223990198976755_8619447441185976584_n.jpegdsc_0465-e1435765641499.jpegmonte-penna_tramonto-11-e1438543751340.jpegmonte-penna-2-e1434819183693.jpeggigi-cavalli-monte-gottero-1-e1462248977839 (1).jpegimg_20210125_210157-836x1024.jpeg800_2.jpeg

Trekking

Qui è inoltre possibile praticare Trekking, percorrendo chilometri e chilometri di sentieri che si snodano lungo il fiume Taro oppure salgono in quota per scoprire le bellezze dell'Appennino tosco-emiliano.

Accompagnati dalle Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) si possono organizzare escursioni a piedi di ogni tipo. 

La caccia alle stelle notturna, un trekking lungo itinerari naturalistici tra cascate e prati in fiore, una passeggiata col proprio amico a quattro zampe sui sentieri della memoria. 

 

ebike_taro3.jpeg

Bicicletta

Per gli amanti delle due ruote, la Valtaro si presa per escursioni in bicicletta, ebike, mountain bike e downhill coi suoi percorsi su strada o offroad.

Per chi cerca una gita molto semplice, c’è a disposizione la pista ciclabile che costeggia il fiume Taro e che porta da Borgotaro fino ad Ostia Parmense (11 km circa).

Un’ottima soluzione è quella di prenotare un’escursione in mountain bike con una guida locale esperta, recandosi agli Uffici di Informazione Turistica. In queste sedi è possibile anche noleggiare la mountain bike o l’e-bike.

foto-18-compiano.jpegfoto-8-passo-del-bocco-la-parte-ligure.jpegfoto-6-sul-passo-cento-croci.jpeg790660269_mototurismo.jpeg

Motocicletta

L’Alta Valtaro è località molto amata dai centauri. Qui il mototurismo è diffuso da anni su alcuni dei passi montani più affascinanti e coinvolgenti.

Il Brattello – conduce da Borgotaro al confine con la Toscana, 953 m Santa Donna – da Borgotaro al confine di Bardi, 900 m 

Cento Croci – Tornolo – Albareto – confine con la Liguria, 1055 m 

Bocco – da Bedonia al confine con la Liguria, 956 m slm

Passo del Tomarlo – da Bedonia alla piacentina Val d’Aveto, 1485 m 

immagine_201404151527.jpegimg_9602.jpegimg.jpeg

Cavallo

L’attività a cavallo è a disposizione di tutti. Oltre al Centro Ippico di Borgotaro ci sono molti agriturismi della zona che organizzano le più svariate iniziative: dai trekking guidati nella natura al battesimo della sella per bambini ed adulti.

Tra i prati, i boschi e i torrenti dell’Oasi WWF dei Ghirardi, vivi l’emozione del contatto “cuore a cuore” con i cavalli, meravigliose guide. 

Un’esperienza adatta a tutti: adulti, bambini, a chi è attratto dal cavallo ma ne ha ancora timore. 

 

pesca-alta-val-taro.jpeglago.jpeg179473267_2539627126345523_5020276095955736238_n.jpeg

Pesca

Nei comuni di Tornolo e Bedonia sono a disposizione due zone di pesca turistica. L’accesso è consentito ai pescatori dotati di licenza valida per la pesca sportiva, tesserino per la pesca controllata, iscrizione giornaliera o abbonamento stagionale.

imm-tiro-con-arco.jpeg271974282_4770968572994582_5951392198150920108_n.jpeg

Altri sport

Nel territorio di Albareto è possibile, inoltre, praticare altri sport come Skateboard e Tiro con l'arco (presso l'area Tarolli ci sono zone e piste a tema), Tennis e Nuoto

Per saperne di più

logo-gae-taroeceno-def220px4
mudrun.jpeg
comunalia
logo_dovepescare
area-tarolli_camper-and-more
13062415_1095524267157598_3231868090332064342_n.jpeg
download.jpeg

Fotogallery

passo del boccozum zeriborgotarozummonte penna1273160635_10224102633347544_3451266006986018339_nboschettopasso cento crocidiga albaretoborgotarovetta sacra monte pennamonte pennamonte groppo273200852_10224102632707528_2729042967517881069_ncascate fate rio gorotta bedonia271601179_10223990198976755_8619447441185976584_n272095495_10224024638997734_11050252978607986_n271934862_10224024634957633_5973018589129094066_n272033600_10224024634557623_6958806495915778458_n272042790_10224024638397719_2953171980618264869_nalbero cachi271640400_10223990201496818_1754725551314285096_nalbaretotrekking271965003_10224024639957758_544210816303530810_nvetta sacra

Se vuoi conoscere altre meraviglie della Valtaro 

Ringraziamo Gianmarco Bozzia per le splendide foto